RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
La riabilitazione del pavimento pelvico è un insieme di tecniche per il recupero funzionale delle varie disfunzioni incontro a cui può andare questa importante struttura muscolare. Il pavimento pelvico o perineo è insieme di muscoli, legamenti e tessuto connettivale che sostiene i nostri visceri come un vero e proprio “pavimento”. Questo complesso sistema muscolare partecipa alla funzione urinaria, fecale, sessuale, riproduttiva e di sostegno.
Nel corso della nostra vita sono molte le situazioni che possono portare il nostro pavimento pelvico ad andare incontro a disfunzioni, che nella maggior parte dei casi si manifestano con un ipotono o un ipertono muscolare. E’ altresì vero che è una parte del nostro corpo che spesso diamo per scontata ed è per questo motivo che spesso si arriva ad avere un problema senza nemmeno accorgersene.
Le problematiche del pavimento pelvico possono essere sia femminili che maschili e possono prendere una o più delle funzioni prima annoverate. Le manifestazioni più comuni sono le perdite urinarie, i prolassi (utero, vescica,retto), le perdite fecali, la stipsi e/o costipazione, le disfunzioni sessuali e/o il dolore pelvico cronico .
I sintomi più comuni di una debolezza del pavimento pelvico sono:
- perdita involontaria di urina/gas/feci
- urgenza di urinare/defecare
- necessità di urinare spesso
- difficoltà a svuotare completamente la vescica
- senso di peso vescicale/anale
- dolore nei rapporti sessuali
- diminuzione della percezione sessuale
LE TECNICHE UTILIZZATE
Chinesiterapia pelvi-perineale
Biofeedback
Elettrostimolazione funzionale
La riabilitazione del pavimento pelvico
La riabilitazione del pavimento pelvico è una terapia che ha lo scopo di guarire o ridurre i sintomi riferiti dal paziente e causati dalla disfunzione di questa zona, al fine di migliorare la qualità di vita del paziente. Le tecniche utilizzate sono tante e variano a seconda della problematica e del paziente:
Chinesiterapia pelvi-perineale
in questa fase si insegna al paziente ad effettuare esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli perineali, per fare in modo che il paziente prenda coscienza di questi muscoli e possa utilizzarli al meglio per rinforzare questo importante sistema di sostegno.
Biofeedback
consiste nell’utilizzo di un macchinario e di una sonda intracavitaria(anale o vaginale);quest’apparecchiatura registra la funzionalità dei muscoli e risponde con un segnale visivo e/o uditivo che permette al paziente di comprendere il reclutamento di quel muscolo. Durante questa fase è possibile effettuare esercizi per aumentare la presa di coscienza del paziente.
Elettrostimolazione funzionale
le stimolazioni funzionali sono un’importante coadiuvante della terapia attiva, aiutano il paziente a capire dove deve attivare i muscoli attraverso la simulazione passiva della contrazione e del rilassamento muscolare. E’ possibile anche utilizzare macchinari ad uso domiciliare per accelerare le tempistiche di recupero funzionale.
La Riabilitazione Perineale, in seguito ad un’accurata diagnosi, rappresenta oramai sempre più spesso la prima scelta terapeutica perché ha una documentata efficacia con circa l’80-95% di successo, è un trattamento personalizzato e ripetibile, privo di effetti collaterali e indolore
Questo tipo di terapia è consigliata in caso di:
- prolasso rettale, uterino o vescicale
- post menopausa
- pre e post- chirurgico ( emorroidi, isterectomia, prostatectomia)
- stipsi o incontinenza fecale e/o urinaria
- dolore pelvico cronico( vulvodinia,vaginismi,dispareunia, sessualità dolorosa)
- pre e post- partum
- dopo un cesareo o altri interventi ginecologici
E’ importante evidenziare che il trattamento riabilitativo è comunque un valido supporto perché lascia al paziente una educazione ed una autonomia anche dopo la fine del trattamento rendendolo consapevole dei corretti movimenti nelle attività quotidiane in modo da prevenire ricadute e nuove patologie.
Per un eventuale consulenza potrete rivolgervi al nostro studio Eleuteria fisioterapia ed osteopatia , dove troverete una fisioterapista specializzata in questa branca della riabilitazione.
