FISIOTERAPIA PEDIATRICA INFANTILE
La fisioterapia pediatrica si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi motori, muscoloscheletrici, respiratori e neuromotori del bambino dalla nascita all’adolescenza.
L’obiettivo è favorire uno sviluppo armonioso del movimento, promuovere autonomia, prevenire compensi e migliorare la qualità di vita del bambino e della famiglia.
A chi è rivolta:
Il servizio è dedicato a neonati, bambini e adolescenti con:
- ritardi nello sviluppo motorio
- difficoltà nel controllo del movimento
- dolori articolari e muscolari
- alterazioni posturali
- difficoltà respiratorie ricorrenti
- problematiche ortopediche o neurologiche
È indicata sia per condizioni temporanee che croniche, con programmi personalizzati in base all’età e alle capacità.
Benefici
miglioramento del controllo motorio
riduzione dei dolori muscoloscheletrici
prevenzione di compensi e deformità
sviluppo armonico della postura
Tutto svolto con un approccio giocoso, rispettoso dei tempi e dell’attenzione del bambino.
patologie trattate
Dismetrie degli arti
Differenze di lunghezza che influenzano postura, andatura e carico articolare.
Scoliosi e atteggiamenti scoliotici
Curve della colonna dovute a crescita, posture o squilibri muscolari; trattamenti specifici riducono l’evoluzione della curva
Piede piatto infantile
Condizione comune nei primi anni; quando persistente o sintomatico può richiedere esercizi per arco plantare, equilibrio e forza.
Torcicollo muscolare congenito
Rigidità e preferenza di rotazione del capo, che possono influire su postura, simmetria e sviluppo motorio.
Plagiocefalia
Deformità cranica posturale dovuta a mantenimento prolungato della stessa posizione; si lavora su mobilità cervicale e gestione posturale.
Disturbi dello sviluppo motorio
Ritardi nelle tappe motorie come rotolare, gattonare, sedersi, stare in piedi o camminare, spesso legati a immaturità neuromuscolare.
